• 06.914841
  • info@olsainformatica.com
OLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepage
MENUMENU
  • Home
  • Azienda
    • Storia
    • Organizzazione
  • Servizi
        • Piattaforme per la gestione documentale
          • Piattaforme documentali con firma elettronica integrata
          • Soluzioni e servizi di posta digitale PEC
          • Portale certificazione documentazione fornitori
        • Conservazione a norma di legge dei documenti
        • Fatturazione elettronica
          • Fatturazione elettronica attiva
          • Fatturazione elettronica passiva
        • Supply chain
        • Digitalizzazione dei documenti
        • Blockchain
        • Gestione corrispondenza e servizi di multicanalità
        • Archiviazione cartacea
        • Servizi di Authority tecnica e Fleet management
          • Gestione multe
          • Gestione documentale flotte aziendali
        • Servizi IT
          • Cloud Storage
          • Disaster recovery
        • Conservare in camere di sicurezza
        • Digital mailroom
        • Microfilm
        • Altri servizi
  • Press Room
    • Blog
    • Gallery eventi
    • Gallery eventi golf
  • Certificazioni
  • Informative
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Informativa privacy clienti e fornitori
    • Codice etico
  • Contatti
✕
  • Home
  • Press Room
  • Blog
  • NEWS
  • COME NASCE IL TERMINE “USER EXPERIENCE”
Giampaolo Olivetti, eletto nuovo presidente di Federlazio Latina
17/11/2017
OBIETTIVO: MIGLIORARE LA PERCEZIONE DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO
22/11/2017

COME NASCE IL TERMINE “USER EXPERIENCE”

Pubblicato da Olsa Informatica su 17/11/2017
Categorie
  • NEWS
Tags
  • branding
  • Donald Norman
  • Internet
  • Social
  • User experience
  • User Experience Architect
  • web design

 

Il termine user experience è stato reso noto da Donald Norman, User Experience Architect, nella metà degli anni novanta.Diverse condizioni hanno favorito il crescente interesse nei confronti dell’esperienza d’uso.

Il campo dell’esperienza d’uso è stato fondato per avere un approccio olistico al modo in cui una persona percepisce e si percepisce mentre utilizza un sistema. L’attenzione si focalizza sul valore e sul nell’uso invece che sulle prestazioni. Un’esatta definizione, i contesti e gli elementi costitutivi dell’esperienza d’uso sono ancora in fase di evoluzione.

•recenti progressi della tecnologia digitale nel campi del mobile, servizi ubiqui, social e internet delle cose hanno spostato l’interazione uomo-computer in pressoché ogni area delle attività umane. Questo ha spostato l’attenzione dall’ingegneria dell’usabilità verso un più vasto orizzonte in cui le emozioni degli utenti, i loro valori e motivazioni hanno pari, se non maggiore importanza, dell’efficienza, efficacia e minima soddisfazione soggettiva (le tre tradizionali metriche dell’usabilità)

•nel web design, era importante considerare complessivamente gli interessi dei diversi stakeholders: marketing, branding, visual design e usabilità. Gli operatori del marketing e del branding avevano interesse di prendere in considerazione i bisogni commerciali, di branding ed estetici, di contro chi si occupava di usabilità aveva necessità di agire in un mondo in cui l’usabilità è importante nel design di un sito. L’esperienza d’uso fornisce una piattaforma capace di combinare gli interessi degli stakeholder, consentendo di realizzare siti web facili da usare, che generano profitto ed efficaci per gli utenti. Questo è il motivo per cui le prime pubblicazioni sull’esperienza d’uso trattano di siti web.

Per saperne di più:
Mail: info@olsainformatica.com
Tel: 06 914841

Condividi

Post correlati

22/03/2023

È in arrivo la nuova piattaforma OLSA Legal Archive


Leggi di più
14/09/2022

Il 3° Memorial Riccardo Olivetti dedicato a Sport Senza Frontiere


Leggi di più
01/07/2022

3° Memorial Riccardo Olivetti – 8° Torneo Golf Olsa


Leggi di più
”” ””


© 2016-2021 Olsa Informatica S.r.l. | All Rights Reserved |P.IVA 01959850593 | Sede legale Via dell’Industria, 18 04011 - Aprilia (LT)
Privacy policy | Cookie policy
Proudly powered by Pesce Comunica