• 06.914841
  • info@olsainformatica.com
OLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepage
MENUMENU
  • Home
  • Azienda
    • Storia
    • Organizzazione
  • Servizi
        • Piattaforme per la gestione documentale
          • Piattaforme documentali con firma elettronica integrata
          • Soluzioni e servizi di posta digitale PEC
          • Portale certificazione documentazione fornitori
        • Conservazione a norma di legge dei documenti
        • Fatturazione elettronica
          • Fatturazione elettronica attiva
          • Fatturazione elettronica passiva
        • Supply chain
        • Digitalizzazione dei documenti
        • Blockchain
        • Gestione corrispondenza e servizi di multicanalità
        • Archiviazione cartacea
        • Servizi di Authority tecnica e Fleet management
          • Gestione multe
          • Gestione documentale flotte aziendali
        • Servizi IT
          • Cloud Storage
          • Disaster recovery
        • Conservare in camere di sicurezza
        • Digital mailroom
        • Microfilm
        • Altri servizi
  • Press Room
    • Blog
    • Gallery eventi
    • Gallery eventi golf
  • Certificazioni
  • Informative
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Informativa privacy clienti e fornitori
    • Codice etico
  • Contatti
✕
  • Home
  • Press Room
  • Blog
  • NEWS
  • Cosa è la Blockchain
OLSA ALLA MARATONA DI NEW YORK SOSTIENE LO SPORT SENZA FRONTIERE
05/12/2017
L’immutabilità della Blockchain
11/12/2017

Cosa è la Blockchain

Pubblicato da Olsa Informatica su 11/12/2017
Categorie
  • NEWS
Tags
  • Blockchain
  • Comunicazione
  • Dati

Vediamo concretamente in cosa consiste la Blockchain. La Blockchain è un protocollo di comunicazione, che identifica una tecnologia basata sulla logica del database distribuito (un database in cui i  dati non sono memorizzati su un solo computer ma su più macchine collegate tra loro, chiamate nodi).

La Blockchain è una base di dati fatta di blocchi che memorizzano blocchi di transazioni valide correlate da un Marcatore Temporale (Timestamp). Ogni blocco include l’hash (una funzione algoritmica informatica non invertibile che mappa una stringa di lunghezza arbitraria in una stringa di lunghezza predefinita) del blocco precedente, collegando i blocchi insieme. I blocchi collegati formano una catena, con ogni blocco addizionale che rinforza quelli precedenti.

La Blockchain è anche un registro pubblico e condiviso costituito da una serie di client. La Blockchain è organizzata per aggiornarsi automaticamente su ciascuno dei client che partecipano al network. Ogni operazione effettuata deve essere confermata automaticamente da tutti i singoli nodi attraverso software di crittografia, che verificano un pacchetto di dati definiti a chiave privata o seme, che viene utilizzato per firmare le transazioni. Garantendo l’identità digitale di chi le ha autorizzate.

Come detto, la Blockchain è un database (base dati) distribuito. Quindi, per capire bene cos’è la Blockchain, è necessario capire meglio cos’è un database distribuito (che, come è facile intuire dal nome, è una base di dati distribuita, ovvero condivisa tra più computer, chiamati nodi, connessi alla rete).

Fonte: blockchain4innovation.it

Condividi

Post correlati

22/03/2023

È in arrivo la nuova piattaforma OLSA Legal Archive


Leggi di più
14/09/2022

Il 3° Memorial Riccardo Olivetti dedicato a Sport Senza Frontiere


Leggi di più
01/07/2022

3° Memorial Riccardo Olivetti – 8° Torneo Golf Olsa


Leggi di più
”” ””


© 2016-2021 Olsa Informatica S.r.l. | All Rights Reserved |P.IVA 01959850593 | Sede legale Via dell’Industria, 18 04011 - Aprilia (LT)
Privacy policy | Cookie policy
Proudly powered by Pesce Comunica