• 06.914841
  • info@olsainformatica.com
OLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepage
MENUMENU
  • Home
  • Azienda
    • Storia
    • Organizzazione
  • Servizi
        • Piattaforme per la gestione documentale
          • Piattaforme documentali con firma elettronica integrata
          • Soluzioni e servizi di posta digitale PEC
          • Portale certificazione documentazione fornitori
        • Conservazione a norma di legge dei documenti
        • Fatturazione elettronica
          • Fatturazione elettronica attiva
          • Fatturazione elettronica passiva
        • Supply chain
        • Digitalizzazione dei documenti
        • Blockchain
        • Gestione corrispondenza e servizi di multicanalità
        • Archiviazione cartacea
        • Servizi di Authority tecnica e Fleet management
          • Gestione multe
          • Gestione documentale flotte aziendali
        • Servizi IT
          • Cloud Storage
          • Disaster recovery
        • Conservare in camere di sicurezza
        • Digital mailroom
        • Microfilm
        • Altri servizi
  • Press Room
    • Blog
    • Gallery eventi
    • Gallery eventi golf
  • Certificazioni
  • Informative
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Informativa privacy clienti e fornitori
    • Codice etico
  • Contatti
✕
  • Home
  • Press Room
  • Blog
  • NEWS
  • Tecnologia DevOps, tecnologia Olsa Informatica
Successo per il Seminario di Impresa sulla Fatturazione Elettronica B2B
22/11/2018
Cloud della PA: dopo il 31 marzo 2019 le amministrazioni possono acquisire solo servizi cloud qualificati
07/01/2019

Tecnologia DevOps, tecnologia Olsa Informatica

Pubblicato da Olsa Informatica su 18/12/2018
Categorie
  • NEWS
  • News e Comunicati
Tags
  • agilità
  • aziende
  • bug
  • clienti
  • dev ops
  • informatica
  • infrastruttura
  • tecnologia

Il modello DevOps si sviluppa grazie alla sinergia tra cultura aziendale, pratiche e strumenti e fornisce a un’organizzazione l’abilità di sviluppare applicazioni e servizi con la massima agilità.

DevOps consente l’evoluzione e il miglioramento dei prodotti a ritmo più serrato rispetto alle aziende che usano i tradizionali processi di sviluppo di software e di gestione dell’infrastruttura. La maggiore agilità consente alle aziende di offrire servizi migliori ai clienti e offre una maggiore competitività sul mercato.

Alcune prassi di particolare importanza possono aiutare le aziende a innovare con maggiore velocità tramite automatizzazione e ottimizzazione dello sviluppo di software e dei processi di gestione dell’infrastruttura. Per la maggior parte di queste prassi è sufficiente adottare strumenti appropriati.

Una prassi fondamentale è aumentare la frequenza degli aggiornamenti e diminuirne le dimensioni. Questo è uno dei modi con cui un’azienda può innovare più rapidamente a beneficio dei propri clienti. Questi aggiornamenti solitamente hanno una natura maggiormente incrementale rispetto agli aggiornamenti saltuari previsti dalle prassi di rilascio di software tradizionali. Quando la frequenza degli aggiornamenti è maggiore e le dimensioni minori è più facile tenere sotto controllo il rischio. I bug vengono risolti più rapidamente perché è più facile individuare quale implementazione ha provocato il problema. Anche se la cadenza e le dimensioni degli aggiornamenti variano, le aziende che adottano un modello DevOps distribuiscono aggiornamenti più di frequente rispetto a quelle con modelli di sviluppo di software tradizionali.

Sarà inoltre possibile usare un’architettura di microservizi per rendere le applicazioni più flessibili e facilitare l’innovazione. L’architettura di microservizi suddivide sistemi grandi e complessi in progetti semplici e indipendenti. Le applicazioni vengono spezzate in singoli componenti (servizi), ciascuno dei quali ha una sola funzione e opera in modo indipendente sia rispetto agli altri servizi sia rispetto all’applicazione. Questa architettura riduce il carico di lavoro di coordinamento per aggiornare le applicazioni; quando tutti i servizi sono assegnati a team agili e di piccole dimensioni che gestiscono ogni singolo servizio, anche l’azienda nel suo insieme è più agile.

Le prassi DevOps come l’integrazione continua e la distribuzione continua risolvono questi problemi e consentono alle organizzazioni di velocizzare le distribuzioni in modo sicuro e affidabile. Le prassi di automatizzazione dell’infrastruttura, come ad esempio l’infrastruttura come codice e la gestione della configurazione, aiutano a mantenere elasticità e tempi di risposta ottimali delle risorse di organizzazione. Monitoraggio e registrazione di log, inoltre, aiutano i tecnici a tenere sotto controllo le prestazioni di applicazioni e infrastruttura, per rispondere in modo tempestivo ai problemi.

Globalmente, queste prassi sono uno strumento eccezionale per fornire aggiornamenti più rapidi e affidabili ai clienti.

 

Condividi

Post correlati

01/07/2022

3° Memorial Riccardo Olivetti – 8° Torneo Golf Olsa


Leggi di più
03/05/2022

Fatturazione elettronica per le Partite IVA in regime forfettario: l’obbligo scatta il 1° luglio 2022


Leggi di più
05/04/2022

OLSA HUB, il portale unico di accesso a tutti i servizi di Olsa Informatica


Leggi di più
”” ””


© 2016-2021 Olsa Informatica S.r.l. | All Rights Reserved |P.IVA 01959850593 | Sede legale Via dell’Industria, 18 04011 - Aprilia (LT)
Privacy policy | Cookie policy
Proudly powered by Pesce Comunica