• 06.914841
  • info@olsainformatica.com
OLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepage
MENUMENU
  • Home
  • Azienda
    • Storia
    • Organizzazione
  • Servizi
        • Piattaforme per la gestione documentale
          • Piattaforme documentali con firma elettronica integrata
          • Soluzioni e servizi di posta digitale PEC
          • Portale certificazione documentazione fornitori
        • Conservazione a norma di legge dei documenti
        • Fatturazione elettronica
          • Fatturazione elettronica attiva
          • Fatturazione elettronica passiva
        • Supply chain
        • Digitalizzazione dei documenti
        • Blockchain
        • Gestione corrispondenza e servizi di multicanalità
        • Archiviazione cartacea
        • Servizi di Authority tecnica e Fleet management
          • Gestione multe
          • Gestione documentale flotte aziendali
        • Servizi IT
          • Cloud Storage
          • Disaster recovery
        • Conservare in camere di sicurezza
        • Digital mailroom
        • Microfilm
        • Altri servizi
  • Press Room
    • Blog
    • Gallery eventi
    • Gallery eventi golf
  • Certificazioni
  • Informative
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Informativa privacy clienti e fornitori
    • Codice etico
  • Contatti
✕
  • Home
  • Press Room
  • Blog
  • NEWS
  • Verso quale modello di conservazione dei dati si sta andando?
L’importanza di un’innovativa gestione della flotta aziendale
21/01/2019
OLSA INFORMATICA tra i partner di TRUSTEDCHAIN®
23/04/2019

Verso quale modello di conservazione dei dati si sta andando?

Pubblicato da Olsa Informatica su 04/03/2019
Categorie
  • NEWS
  • News e Comunicati
Tags
  • conservazione
  • data alalytics
  • data testing
  • machin learning

Come cambia la conservazione del dato? Verso quale modello si sta spostando la tendenza? Oggi le aziende investono nei dati storici ovvero quelli che non sono necessari al momento anche chiamati freddi. Rappresentano il 95% del patrimonio informativo. Con il machine learning e la data analytics possiamo usare i dati per simulare e fare data testing.

Una specie di “backup dinamico” insomma che permette di mettere a reddito anche i dati apparentemente non più utili. Applicazioni di tutti i tipi richiedono già adesso flessibilità e accesso ai dati da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento e ciò ha un profondo impatto sull’infrastruttura. Le aziende hanno bisogno di accedere in tempo reale a tutti i propri dati, il che rende necessario che le applicazioni si possano muovere liberamente tra ambienti on-premise e cloud. E finora la mancanza di integrazioni strategiche tra lo storage on-premise e il cloud ha rappresentato il principale ostacolo alla mobilità delle applicazioni.

Differenza tra on-premise e cloud
Una delle principali differenze è il modo in cui si accede a tali servizi:
soluzioni on-premises – Come dice il termine stesso, sono soluzioni installate sui computer di ogni singolo utente o su un server aziendale;
soluzioni cloud – Questo tipo di soluzioni sono servizi offerti da un provider, accessibili via internet attraverso una piattaforma virtuale e tipicamente ospitata e gestita da un fornitore di terze parti.

Vuoi conoscere le nostre soluzioni cloud? Scrivici una mail a info@olsainformatica.com 

Condividi

Post correlati

22/03/2023

È in arrivo la nuova piattaforma OLSA Legal Archive


Leggi di più
14/09/2022

Il 3° Memorial Riccardo Olivetti dedicato a Sport Senza Frontiere


Leggi di più
01/07/2022

3° Memorial Riccardo Olivetti – 8° Torneo Golf Olsa


Leggi di più
”” ””


© 2016-2021 Olsa Informatica S.r.l. | All Rights Reserved |P.IVA 01959850593 | Sede legale Via dell’Industria, 18 04011 - Aprilia (LT)
Privacy policy | Cookie policy
Proudly powered by Pesce Comunica