• 06.914841
  • info@olsainformatica.com
OLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepageOLSA_LOGO_per homepage
MENUMENU
  • Home
  • Azienda
    • Storia
    • Organizzazione
  • Servizi
        • Piattaforme per la gestione documentale
          • Piattaforme documentali con firma elettronica integrata
          • Soluzioni e servizi di posta digitale PEC
          • Portale certificazione documentazione fornitori
        • Conservazione a norma di legge dei documenti
        • Fatturazione elettronica
          • Fatturazione elettronica attiva
          • Fatturazione elettronica passiva
        • Supply chain
        • Digitalizzazione dei documenti
        • Blockchain
        • Gestione corrispondenza e servizi di multicanalità
        • Archiviazione cartacea
        • Servizi di Authority tecnica e Fleet management
          • Gestione multe
          • Gestione documentale flotte aziendali
        • Servizi IT
          • Cloud Storage
          • Disaster recovery
        • Conservare in camere di sicurezza
        • Digital mailroom
        • Microfilm
        • Altri servizi
  • Press Room
    • Blog
    • Gallery eventi
    • Gallery eventi golf
  • Certificazioni
  • Informative
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Informativa privacy clienti e fornitori
    • Codice etico
  • Contatti
✕
  • Home
  • Press Room
  • Blog
  • Logistica 4.0
  • Processi logistici: come ottimizzarli digitalizzando dati e documenti
Dematerializzazione documentale: come standardizzare le procedure
03/06/2021
Imbustamento e postalizzazione: delega a Olsa e libera le tue risorse
24/06/2021

Processi logistici: come ottimizzarli digitalizzando dati e documenti

Pubblicato da Olsa Informatica su 10/06/2021
Categorie
  • Logistica 4.0
Tags
  • automazione processi logistici
  • digital supply chain
  • digitalizzazione magazzino

I Supply Chain Manager lo sanno bene: il principale ostacolo all’efficacia dei processi logistici è endemico ed è rappresentato dall’abitudine di lavorare con documenti cartacei. Gestione cartacea, infatti, significa informazioni destrutturate. E le informazioni destrutturate, nell’era dei Big Data, rappresentano un asset dal valore perlopiù nullo. Per tutti questi motivi, la digitalizzazione è l’unica soluzione in grado di apportare al settore la giusta agilità, facilitando il lavoro nei magazzini e negli uffici logistici.


Digitalizzare per superare i vincoli dei processi logistici tradizionali 

Che la movimentazione delle merci sia l’anima dell’iter commerciale è ovvio; che debba avvenire nella maniera più rapida ed efficiente possibile lo è altrettanto, praticamente da sempre. Ma oggi questo principio è spinto all’ennesima potenza, a causa di molteplici fattori: un mercato competitivo come non mai, l’economia globalizzata, normative e strumenti fiscali in evoluzione, il settore e-commerce in frenetica espansione e consumatori ormai abituati a consegne in giornata e on demand. Tutto ciò pone inevitabilmente sotto pressione i processi logistici.  

Da queste premesse, è facile comprendere come i Supply Chain Manager e gli operatori del settore sentano sempre di più l’esigenza di poter contare su strumenti e soluzioni che rendano possibile una gestione più snella ed efficace della grande mole di carte che transita nei loro uffici. Digitalizzare dati e documenti, infatti, significa poter lavorare con continuità anche da remoto, sfruttare i vantaggi della fatturazione elettronica, avere la massima visibilità di tutte le attività, automatizzare le procedure, abbattere i costi, liberare gli spazi, ridurre il margine di errore, prendere decisioni migliori e offrire un servizio più efficiente. 


Ottimizzare il lavoro con processi logistici paperless 

L’applicazione dei principi di connettività tipici dell’Industria 4.0 apre uno scenario di importanti opportunità anche per la catena di fornitura: dematerializzazione e digitalizzazione di dati e documenti sono i pilastri su cui si fonda questa metamorfosi culturale e operativa. Grazie al formato elettronico, la gestione delle pratiche lungo tutti i processi logistici diventa più semplice ed efficiente. A tutto vantaggio di operatori, business e clienti finali.  

I processi logistici paperless, quindi, sono la chiave per amministrare in maniera agile e interconnessa tutto il ciclo di vita della documentazione. Come abilitarli? La risposta è una soluzione di gestione documentale digitale: in questo modo è possibile cercare, trovare, tracciare, catalogare, analizzare, condividere, modificare e archiviare qualsiasi informazione con rapidità e sicurezza. Non solo: la digitalizzazione della supply chain offre vantaggi anche sul fronte dei processi di firma, aspetto chiave di tutto l’ecosistema. Firma digitale, firma elettronica avanzata e firma elettronica qualificata consentono di compiere un vero e proprio salto quantico anche in questo passaggio operativo, che registra un importante velocizzazione. La digitalizzazione permette inoltre di adottare soluzioni di business process management: gli operatori così non devono più occuparsi di attività di routine improduttive e possono concentrarsi sulle fasi più strategiche dei processi logistici. 


Ricavare valore dalle informazioni con la data driven decision  

Lungo i vari processi logistici che compongono la catena di fornitura, sono molte le fonti da cui si generano le informazioni che possono avere un impatto decisivo sulla qualità del servizio finale. Ma il fatto che il Supply Chain Manager possa avere a disposizione grandi volumi di dati dall’origine eterogenea, di per sé, non è un valore aggiunto. Questa mole indistinta di informazioni è funzionale al miglioramento dei processi logistici solo se può essere adeguatamente organizzata, processata e analizzata. In questo senso si parla di data driven innovation, ovvero la capacità di ricavare analisi di valore dai dati: un elemento che, se abilitato, consente agli operatori di ottenere benefici mai visti prima. Per il Supply Chain Manager, prendere decisioni data driven significa potersi focalizzare solo sugli elementi cruciali e portare i processi logistici a un livello superiore. Un obiettivo ambizioso, che può essere raggiunto solo grazie alla digitalizzazione.  

Scarica il White Paper – Conservazione documentale
Condividi

Post correlati

28/10/2021

Logistica digitale: semplifica la gestione con Olsa


Leggi di più
21/10/2021

Come rendere più efficiente la gestione documenti del tuo magazzino


Leggi di più
29/07/2021

Supply chain 4.0: porta la tua azienda nel futuro con Olsa


Leggi di più
”” ””


© 2016-2021 Olsa Informatica S.r.l. | All Rights Reserved |P.IVA 01959850593 | Sede legale Via dell’Industria, 18 04011 - Aprilia (LT)
Privacy policy | Cookie policy
Proudly powered by Pesce Comunica